Guida RENTRI Aziende Metalmeccaniche
Le Aziende Metalmeccaniche devono adeguarsi agli obblighi previsti dal RENTRI, il nuovo Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti. Scopriamo quando l’impresa Metalmeccanica e i Tornitori devono iscriversi e le regole che devono seguire per FIR e Registri
Per stabilire se un’Azienda Metalmeccanica deve iscriversi al RENTRI, è fondamentale valutare che tipo di rifiuti produce e quanti dipendenti ha nel suo organico.
L’obbligo, infatti, scatta per le Aziende Metalmeccaniche che producono rifiuti pericolosi o che, pur producendo solo rifiuti non pericolosi, superano i 10 dipendenti. Le piccole imprese metalmeccaniche, invece, che generano solo rifiuti non pericolosi possono non essere tenute all’iscrizione, ma devono comunque adeguarsi ad alcuni adempimenti RENTRI a partire dalle scadenze previste.
Quando un’Azienda Metalmeccanica deve iscriversi a RENTRI
Le Aziende Metalmeccaniche sono Soggetti Obbligati RENTRI se:
- producono rifiuti pericolosi, anche in quantità ridotte, come ad esempio olio esausto, solventi chimici, fanghi da lavorazioni;
- hanno più di 10 dipendenti e producono rifiuti speciali non pericolosi da lavorazioni industriali, perché in questo caso l’obbligo scatta in virtù delle dimensioni aziendali.
- sono tenute alla compilazione del Registro Cronologico per i rifiuti pericolosi.
Non è invece obbligatoria l’iscrizione a RENTRI per Imprese Metalmeccaniche e Tornerie che:
- producono esclusivamente rifiuti non pericolosi da lavorazioni metalmeccaniche, come ad esempio trucioli, sfridi di metallo, rottami puliti, e hanno fino a 10 dipendenti;
- non svolgono attività di trattamento o stoccaggio rifiuti in proprio (cioè non hanno autorizzazioni D15, R13 o similari);
- utilizzano il portale RENTRI solo per emettere FIR vidimati, in quanto dal 13 febbraio 2025 anche i soggetti non obbligati all’iscrizione devono emettere FIR vidimati digitalmente tramite RENTRI.
Dunque, le Imprese Metalmeccaniche con 10 o meno dipendenti che producono solo rifiuti non pericolosi non sono formalmente obbligate all’iscrizione al RENTRI, ma comunque si registrano al portale RENTRI nella sezione dedicata ai produttori non obbligati, per accedere alle funzionalità di compilazione e vidimazione digitale dei Formulari.
Naturalmente, qualora la tipologia dei rifiuti prodotti cambi – ad esempio se rifiuti inizialmente non pericolosi diventano contaminati da sostanze pericolose (oli, solventi, metalli pesanti, ecc.) – l’Azienda Metalmeccanica viene obbligata dalla legge all’iscrizione e alla gestione digitale di Registri e Formulari secondo le regole RENTRI.

Cerchi un software per il RENTRI?
Scadenze per l’iscrizione RENTRI delle Aziende Metalmeccaniche
Le scadenze per l’iscrizione al RENTRI sono definite dal Decreto Ministeriale 4 aprile 2023, n. 59, e variano in base al numero di dipendenti e alla tipologia dei rifiuti. Andiamo a vedere le tempistiche precise per le Aziende Metalmeccaniche:
- Primo scaglione (15 dicembre 2024 – 13 febbraio 2025): in questa prima fase si sono iscritte le Aziende Metalmeccaniche con oltre 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o svolgono attività industriali/artigianali anche con rifiuti non pericolosi.
- Secondo scaglione (15 giugno 2025 – 14 agosto 2025): molte PMI del settore metalmeccanico rientrano in questo scaglione intermedio, in quanto comprende produttori di rifiuti pericolosi e non pericolosi con un numero di dipendenti tra 11 e 50;
- Terzo scaglione (15 dicembre 2025 – 13 febbraio 2026): include le Aziende Metalmeccaniche fino a 10 dipendenti, e che producono rifiuti pericolosi. Anche i produttori di rifiuti pericolosi non inquadrati come imprese o enti, ad esempio professionisti individuali che generano rifiuti pericolosi, rientrano in questo ultimo scaglione d’iscrizione.
Aziende Metalmeccaniche e gestione digitale dei Rifiuti
Nel settore metalmeccanico, che comprende Officine, Tornerie, Carpenterie, Aziende di Lavorazioni Meccaniche e Imprese Artigiane del settore – la gestione dei rifiuti è parte integrante del ciclo produttivo. L’adozione degli strumenti digitali imposti dal RENTRI rappresenta una trasformazione necessaria per garantire conformità normativa e maggiore efficienza operativa.
Una volta iscritta, l’azienda è tenuta a gestire digitalmente i documenti previsti dalla normativa RENTRI: il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) e il Registro di Carico e Scarico.
- Il FIR è obbligatorio per tutti i trasporti di rifiuti, anche non pericolosi. Dal 13 febbraio 2025 la vidimazione deve avvenire solo tramite il portale RENTRI.
- Il Registro di Carico e Scarico è obbligatorio solo per i rifiuti pericolosi. Va compilato digitalmente e conservato secondo gli standard previsti (formato XML conforme ai tracciati RENTRI). Non è necessario trasmettere i dati se si utilizzano le modalità alternative previste dall’art. 190, comma 6 del D.lgs. 152/2006.
Entrambi i documenti devono essere immodificabili, tracciabili e accessibili agli organi di controllo in caso di verifica.
Sanzioni RENTRI per le Aziende Metalmeccaniche
Le Aziende Metalmeccaniche che non rispettano gli obblighi RENTRI possono incorrere, come gli altri soggetti obbligati RENTRI, a sanzioni anche rilevanti. Schematizzando, le principali riguardano:
- Mancata iscrizione al RENTRI: da 500 a 3.000 euro;
- Omissioni o errori nella compilazione del Registro: fino a 30.000 euro e possibile sospensione dei responsabili;
- FIR non conforme o non vidimato correttamente: fino a 10.000 euro, con eventuali sanzioni penali in caso di violazioni gravi.
Per ridurre i rischi è consigliato dotarsi di strumenti digitali certificati e conformi al RENTRI.
Software di gestione rifiuti per Aziende Metalmeccaniche
Un software specializzato permette di gestire con semplicità e precisione le attività previste dal RENTRI: dalla compilazione del FIR alla tenuta del Registro di Carico e Scarico.
Soluzioni come Rifiutoo offrono un sistema cloud interoperabile con il portale ministeriale, pensato per aziende produttive e officine che devono rispettare gli obblighi normativi senza rallentare la produzione.
Oltre alla conformità normativa, un buon software consente:
- monitoraggio delle scadenze, su Rifiutoo resa possibile dalla Funzione Statistiche e Scadenze;
- validazione automatica dei dati, come su Rifiutoo;
- conservazione digitale a norma, presente in Rifiutoo come Funzione Conservazione Digitale.

Cerchi un software per il RENTRI?
Domande frequenti su Aziende Metalmeccaniche e RENTRI
-
Siamo una torneria con due soci. Se produciamo rifiuti pericolosi, dobbiamo iscriverci?
In base alla normativa vigente, una ditta di tornitura composta da soli 2 soci non è obbligata a iscriversi al RENTRI se non produce rifiuti pericolosi. Tuttavia, se vengono prodotti rifiuti pericolosi, l’iscrizione al RENTRI è obbligatoria, indipendentemente dal numero di dipendenti o dalla forma societaria, poiché tutti i produttori iniziali di rifiuti pericolosi rientrano tra i soggetti obbligati. Qualora non siate soggetti obbligati ad iscrizione a RENTRI ci teniamo specificare che in tutti i modi al 13/02/2025 saranno da adottare i Nuovi Modelli di Registro Carico Scarico e Formulario di Identificazione Rifiuti.
-
Produciamo scarti metallici non pericolosi e abbiamo meno di 10 dipendenti. Siamo obbligati?
Con “dipendenti” si definisce da normativa persone che “lavorano con vincoli di subordinazione in forza di un contratto di lavoro e che percepiscono una remunerazione”. Se così fosse, il conteggio totale di dipendenti della vostra azienda risulterebbe rientrare nel secondo scaglione di ingresso per il RENTRI.
Gli utenti hanno commentato: