La manutenzione regolare dei filtri è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri e muffe, che, se non controllata, può contribuire alla diffusione di infezioni serie come la legionella. Filtri trascurati possono diventare veri e propri serbatoi di agenti patogeni, rilasciati successivamente nell’ambiente.
Un’accurata pulizia periodica non solo tutela la qualità dell’aria, ma permette anche di prolungare la durata del filtro. Inoltre, molte componenti dei filtri possono essere recuperate attraverso processi di rigenerazione o riciclo, contribuendo a ridurre gli sprechi e a preservare le risorse.
La rigenerazione dei rifiuti CER 15 02 03 prevede:
- Smontaggio e pulizia per eliminare residui accumulati.
- Sostituzione delle parti usurate con componenti specifici.
- Recupero dei materiali componentistici come plastica, gomma, alluminio e rame, da reintrodurre nel ciclo produttivo.
Grazie alla rigenerazione, i filtri tornano a essere pienamente funzionali, con prestazioni equivalenti ai prodotti originali ed evitano strade alternative, come la discarica o la combustione negli impianti di termovalorizzazione.