Codice CER 15 02 03

Il Codice CER 150203 identifica assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi privi di sostanze pericolose. Scopri cosa sono, perché non sono rifiuti pericolosi e come smaltirli correttamente

Gli assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi senza sostanze pericolose rappresentano una categoria di rifiuto classificata con il codice CER 150203.

Questo tipo di rifiuto è generato principalmente attività industriali, commerciali o tecniche.

Torna all’elenco dei codici CER

Gestione, trattamento, smaltimento e adempimenti normativi per i rifiuti derivanti da assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, privi di sostanze pericolose rappresentati in foto

Tabella identificativa CER 150203

In base al Testo Unico Ambientale la descrizione tecnica del CER 15 02 03 è “Assorbenti, materiali filtranti, stracci ed indumenti protettivi, panni tecnici diversi da quelli indicati dal codice CER 15 02 02*”.

Proponiamo dunque una tabella identificativa del codice 15 02 03 che aiuti a capire esattamente di quali rifiuti si tratta e, in base a questo, come gestirli.

Tabella identificativa del codice CER 150203
CER 150203
Codice EER 15 02 03
Nome comune Rifiuti derivanti da assorbenti, materiali filtranti, stracci ed indumenti protettivi non contaminati da sostanze pericolose
Produttori iniziali Attività industriali, commerciali o tecniche legate alla purificazione dell’aria o al trattamento degli odori
Esempi di rifiuto Filtri per condizionatori d’aria, filtri per climatizzatori, filtri a carboni attivi

Gestione dei rifiuti CER 150203

I rifiuti con il codice CER 150203 sono classificati come non pericolosi, e identificano filtri, intesi come materiali assorbenti e filtranti che contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria eliminando odori, fumo, pollini, acari e batteri. Nello specifico, è il CER per filtri elettrostatici, cioè composti da materiale sintetico piegato a fisarmonica trattato con antibatterico, ma anche il codice CER dei filtri a carboni attivi costituiti da strati porosi di carbone attivo che assorbono molecole organiche.

Una corretta gestione del CER 150203 è essenziale per mantenere gli standard ambientali e garantire la salubrità degli ambienti.

Trattamento dei rifiuti CER 150203

La manutenzione regolare dei filtri è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri e muffe, che, se non controllata, può contribuire alla diffusione di infezioni serie come la legionella. Filtri trascurati possono diventare veri e propri serbatoi di agenti patogeni, rilasciati successivamente nell’ambiente.

Un’accurata pulizia periodica non solo tutela la qualità dell’aria, ma permette anche di prolungare la durata del filtro. Inoltre, molte componenti dei filtri possono essere recuperate attraverso processi di rigenerazione o riciclo, contribuendo a ridurre gli sprechi e a preservare le risorse.

La rigenerazione dei rifiuti CER 15 02 03 prevede:

  • Smontaggio e pulizia per eliminare residui accumulati.
  • Sostituzione delle parti usurate con componenti specifici.
  • Recupero dei materiali componentistici come plastica, gomma, alluminio e rame, da reintrodurre nel ciclo produttivo.

Grazie alla rigenerazione, i filtri tornano a essere pienamente funzionali, con prestazioni equivalenti ai prodotti originali ed evitano strade alternative, come la discarica o la combustione negli impianti di termovalorizzazione.

Adempimenti normativi CER 150203

I rifiuti classificati con il codice CER 150203 devono essere gestiti nel rispetto delle normative vigenti, come previsto dal D.Lgs. 3 Dicembre 2010, n° 205, in linea con le direttive europee (es. direttiva 2008/98/CE). L’obiettivo principale è garantire la tracciabilità dei rifiuti, tutelare l’ambiente e la salute pubblica.

Il Produttore Iniziale di rifiuti è responsabile della gestione e Conservazione della documentazione relativa allo smaltimento, che deve includere:

Se i rifiuti vengono movimentati solo in aree private, il FIR non è necessario, ma occorre rispettare i limiti temporali e quantitativi del deposito, separandoli per categorie omogenee.

I CER 150203 devono essere raccolti e movimentati utilizzando imballaggi adeguati, che evitino la dispersione di polveri o residui nell’ambiente. Si consigliano come sistemi di imballaggio i sacchi Big Bag di polipropilene, dotati di asole per facilitare il sollevamento con gru o carrelli elevatori, e box di cartone riciclato per raccogliere filtri del climatizzatore e i filtri carboni attivi di diverse dimensioni, provenienti come visto dalla manutenzione di impianti, soprattutto in contesti d’ufficio o industriali.

Cerchi un software per il RENTRI?

Scopri quanto è semplice e veloce gestire rifiuti aziendali con Rifiutoo
RICHIEDI ORA