Codice CER 15 02 02*

Il Codice CER 150202* identifica assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose. Scopri cosa sono, perché sono rifiuti pericolosi e come smaltirli correttamente

Gli assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi rappresentano una categoria di rifiuto classificata con il codice CER 150202*.

Questo tipo di rifiuto è generato principalmente da imprese edili, imprese commerciali, artigianali, industriali, negozi e uffici.

Torna all’elenco dei codici CER

Gestione, trattamento, smaltimento e adempimenti normativi per i rifiuti derivanti da assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose rappresentati in foto

Tabella identificativa CER 150202*

In base al Testo Unico Ambientale la descrizione tecnica del CER 15 02 02* è “Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell’olio non specificati altrimenti), stracci ed indumenti protettivi, panni tecnici contaminati da sostanze pericolose”. Si distingue dal codice 150203 che comprende materiali filtranti non contaminati da sostanze pericolose.

Proponiamo dunque una tabella identificativa del codice 15 02 02* che aiuti a capire esattamente di quali rifiuti si tratta e, in base a questo, come gestirli.

Tabella identificativa del codice CER 150202*
CER 150202*
Codice EER 15 02 02*
Nome comune Assorbenti, materiali filtranti, filtri, stracci ed indumenti protettivi contaminati con sostanze pericolose
Produttori iniziali Imprese edili, imprese commerciali, artigianali, industriali, negozi, uffici
Esempi di rifiuto Dispositivi di protezione individuale, guanti da lavoro protettivi, abbigliamento protettivo, utilizzati per lavorare in sicurezza e proteggersi da agenti cancerogeni e mutageni o da agenti biologici

Gestione dei rifiuti CER 15 02 02*

I rifiuti identificati con il codice CER 150202* comprendono materiali contaminati da agenti pericolosi, come abbigliamento protettivo e panni tecnici utilizzati nei processi produttivi e nelle attività di costruzione di edifici.

Indispensabili per la sicurezza degli operatori,  i CER 150202 spesso entrano in contatto con sostanze chimiche pericolose, e per questo devono essere smaltiti come rifiuti speciali pericolosi e sono contrassegnati con l’asterisco (*).

Questo è anche il codice CER per filtri dell’olio e in generale per materiali filtranti contaminati da residui di olio e gasolio, che necessitano di un trattamento adeguato per ridurre la pericolosità delle sostanze e prevenire la dispersione di agenti inquinanti.

Le aziende che producono questi rifiuti devono, per legge, garantire la conformità normativa come spiegheremo sotto, attraverso i processi di trattamento e smaltimento, al fine di ridurre il rischio ambientale.

Trattamento dei rifiuti CER 15 02 02*

Il trattamento dei rifiuti classificati con CER 150202* viene effettuato in impianti specializzati che adottano soluzioni avanzate per minimizzare l’impatto ambientale e garantire la sicurezza.

I principali trattamenti prevedono la sterilizzazione a vapore umido, un processo che elimina i contaminanti, rendendo i materiali più sicuri per un eventuale recupero e riutilizzo nello stesso settore.

Negli impianti di termovalorizzazione il calore generato dalla combustione dei rifiuti viene trasformato in energia elettrica o termica, contribuendo alla sostenibilità e riducendo l’uso di risorse naturali. Durante questo processo, le sostanze organiche pericolose vengono completamente distrutte, e i fumi prodotti vengono trattati per garantire il rispetto delle normative ambientali.

Essendo possibile recuperare energeticamente questa tipologia di rifiuti nella fase finale del loro ciclo di vita, gli scarti residui non recuperabili, vengono smaltiti in discariche autorizzate.

L’imballaggio gioca un ruolo fondamentale nella gestione dei rifiuti 150202*. I contenitori certificati, come i sacchi Big Bag in polipropilene, sono progettati per proteggere dalle dispersioni di sostanze pericolose, garantire resistenza e facilitare le operazioni di movimentazione.

Adempimenti normativi CER 15 02 02*

Ci sono normative specifiche riguardo ai rifiuti con codice CER 150202*, in quanto pericolosi, che le aziende devono rispettare per garantirne la tracciabilità con RENTRI. Riassumiamo gli obblighi principali ben conosciuti agli esperti del settore, con rimando ai nuovi modelli:

  • Il FIR obbligatorio per il trasporto dei rifiuti che riporta informazioni dettagliate sulla tipologia del rifiuto, il produttore, il trasportatore e il destinatario. Ricordiamo che, quando i rifiuti vengono movimentati esclusivamente all’interno di aree private, il Formulario non è necessario.
  • Il Registro Carico/Scarico per monitorare i flussi dei rifiuti e dimostrarne la corretta gestione.

Le aziende, inoltre, devono verificare che i soggetti coinvolti nella movimentazione e trattamento siano regolarmente autorizzati, quindi che siano in regola le autorizzazioni dei trasportatori

Cerchi un software per il RENTRI?

Scopri quanto è semplice e veloce gestire rifiuti aziendali con Rifiutoo
RICHIEDI ORA