La gestione dei rifiuti classificati con il codice CER 150101 richiede un processo attento per garantire sia il rispetto delle normative ambientali sia il massimo recupero di materiali riciclabili.
Gli imballaggi in carta e cartone possono derivare da attività commerciali, industriali o artigianali, e spesso includono documenti riservati o materiali misti che necessitano di un trattamento specifico.
Durante la raccolta e la separazione dei rifiuti in carta e cartone è infatti fondamentale eliminare eventuali frazioni estranee, come materiali plastici o metallici, per rispettare gli standard qualitativi richiesti per il riciclo.
La lavorazione avviene attraverso tecnologie avanzate e selezione manuale, garantendo che il contenuto avviato al recupero sia conforme alle normative europee e italiane, incluse quelle relative alla carta da macero destinata all’esportazione.
Per tutelare la privacy e ottimizzare il recupero, inoltre, si procede con la triturazione meccanica, che frammenta il materiale a livelli di sicurezza elevati. Questa operazione è accompagnata dalla compilazione e gestione del Formulario di Identificazione Rifiuti, che documenta tutte le fasi del trattamento:
- posizionamento delle attrezzature nel luogo di distruzione,
- raccolta del materiale contenente dati sensibili,
- triturazione e distruzione dei dati riservati,
- conferimento del materiale triturato a impianti di recupero autorizzati,
- rilascio della quarta copia del FIR come prova dell’avvenuto trattamento.
I materiali frammentati sono successivamente avviati a impianti di riciclo che ne permettono la trasformazione in materie prime seconde. I documenti destinati alla distruzione possono essere conservati in scatole di cartone, che vengono riciclate una volta completato il processo di triturazione e distruzione.
infine, per il trasporto dei rifiuti CER 15 01 01, è essenziale affidarsi a operatori autorizzati e regolarmente iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Ogni trasferimento viene verificato per assicurarsi che siano rispettate tutte le normative vigenti. Questo garantisce un’ulteriore valorizzazione dei materiali, in linea con l’Economia Circolare.