
Caratterizzazione dei rifiuti: quando è necessaria l’analisi
Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

Analisi rifiuti: quando sono obbligatorie e ogni quanto vanno fatte?
Le analisi sui rifiuti non sono sempre obbligatorie. Vi sono infatti situazioni in cui sussiste l’obbligo (conferimento in discarica, voci a specchio, ecc…) e situazioni in cui l’analisi si rende necessaria esclusivamente ai fini della caratterizzazione del rifiuto. Anche la periodicità dell’analisi può variare a seconda del destino del rifiuto, del processo produttivo o di eventuali prescrizioni normative.

Omologa rifiuti: cos’è, a cosa serve e come si compila?
L’Omologa Rifiuti è quel processo da eseguire per consegnare un rifiuto presso un impianto di destino o in discarica. In questo articolo scopriamo di cosa si tratta esattamente e come si effettua. Che cos’è l’Omologa Rifiuti L’omologa, detta anche procedura di omologazione, è il processo che consente la corretta ed esauriente individuazione delle caratteristiche del […]