I Documenti per gestire Rifiuti in azienda

Le recenti novità riguardanti i documenti per la gestione rifiuti e la loro digitalizzazione hanno rinvigorito l’attenzione su quali sia obbligatorio compilare. Ma andiamo a rivedere quali sono ad oggi gli oneri burocratici che chi produce o trasporta rifiuti deve compilare e conservare per essere a norma.

rifiutoo icon author

Rifiutoo

Staff
Documenti per la gestione rifiuti in azienda
Con il RENTRI
Con l’entrata in vigore di RENTRI, il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, la gestione dei rifiuti aziendali diventa totalmente digitale. In base alle relative scadenze designate dalla normativa RENTRI, sono attivate di volta in volta le nuove procedure sul Nuovo Modello di Registro Cronologico e sul Nuovo Modello di Formulario Rifiuti.

Con la messa a disposizione della nuova vidimazione virtuale dei formulari si è avviata la progettazione e sperimentazione del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Si tratta del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti che permetterà la digitalizzazione della burocrazia legata ai rifiuti.

Con il RENTRI è possibile, per coloro che producono, trasportano, smaltiscono e recuperano i rifiuti, assolvere gli oneri documentali obbligatori, in maniera digitale. In attesa però che questa digitalizzazione termini le sue prime fasi ed entri in funzione a titolo unico, rimangono validi gli oneri documentali da espletare in forma cartacea.

Vediamo quali sono i documenti necessari alla gestione dei rifiuti in azienda.

Quali sono i documenti obbligatori per la gestione Rifiuti

Per tutta una serie di soggetti previsti dalla Legge è obbligatoria la tenuta dei documenti atti a consentire la tracciabilità dei rifiuti.

Importante è allora chiarire cosa sia la tracciabilità. È la capacità di risalire a chi ha prodotto un determinato rifiuto, chi lo ha trasportato, dove e con quale metodo è stato smaltito o recuperato, infine chi ha svolto quest’ultima operazione.

In sostanza, in caso di controlli da parte degli organi preposti, la tracciabilità consente di ricostruire grazie ai dati registrati, la natura, la quantità e il percorso effettuato dai rifiuti dal luogo di produzione a quello di destinazione. Ma non solo. I dati raccolti a consuntivo consentono annualmente di ricostruire un quadro completo delle quantità di rifiuti per ogni tipologia insieme alle modalità con le quali si recuperano o smaltiscono.

I documenti obbligatori per la gestione dei rifiuti in azienda sono il Registro di carico e scarico, il Formulario e una volta all’anno il MUD.

Il quadro degli obblighi e delle esenzioni sulla tenuta dei documenti di gestione rifiuti può essere complesso.

Scopri i Soggetti Obbligati all’iscrizione a RENTRI per la gestione dei Rifiuti

Il Registro per annotare Carichi e Scarichi rifiuti

Partiamo col Registro di Carico e Scarico dei Rifiuti che può essere inteso come un registro di contabilità per rifiuti.

Si tratta di un registro sul quale si devono quindi effettuare le registrazioni di tutte le entrate e le uscite, al pari di una contabilità economica, ma in questo caso dei rifiuti. Nel Registro di carico e scarico un’entrata corrisponde alla produzione di un rifiuto e un’uscita invece l’invio all’esterno del rifiuto verso il recupero o lo smaltimento. Il nome del registro deriva da quello tecnico delle due tipologie di operazioni che devono essere registrate:

  • I movimenti di carico sono quelli relativi a quando un rifiuto viene prodotto.
  • I movimenti di scarico sono invece riferiti a quando un rifiuto viene trasportato all’esterno.

Nella registrazione di ogni operazione devono essere riportate tutte le caratteristiche quali-quantitative del rifiuto in oggetto.

Se hai bisogno di supporto per gestire le attività legate al Registro Cronologico di carico scarico, puoi consultare i dettagli delle funzione omonima di Rifiutoo per vedere come il software può agevolare il tuo lavoro.

Scopri come compilare il nuovo modello di Registro C/S

Identificazione del Rifiuto con il Formulario

Il Formulario di Identificazione dei Rifiuti, anche noto più semplicemente con il suo acronimo FIR, è il documento che deve accompagnare il rifiuto durante le fasi di trasporto. In pratica si deve trovare a bordo del mezzo autorizzato che sta trasportando il rifiuto da dove è stato creato a dove sarà smaltito o recuperato.

Trasportare i rifiuti sottende ad una disciplina normativa specifica. Infatti non è, come risaputo, consentito accompagnare i rifiuti con il DDT ed in generale con gli altri documenti di accompagnamento per le merci.

Scopri come compilare il nuovo modello di Formulario Rifiuti

Il Formulario di Identificazione dei Rifiuti sostituisce tutti i documenti di trasporto nel caso ad essere trasportati siano i rifiuti. Questo ad eccezione di quelli aventi le caratteristiche delle merci pericolose sottoposte alle normative ADR e RID. Tali merci, insieme al Formulario, devono essere accompagnate anche dalla documentazione prescritta dalle normative ADR e RID.

Tra l’altro si esprime un rapporto di interconnessione tra il Formulario e le registrazioni delle operazioni di scarico del suddetto Registro. Quando infatti si registra l’uscita di un rifiuto dallo stabilimento sul Registro, vanno annotati gli estremi del FIR che accompagnerà il rifiuto durante il conseguente trasporto. Attraverso le annotazioni incrociate si può così ricostruire l’origine ed il percorso di ogni rifiuto.

Con Rifiutoo puoi gestire in cloud tutti i Formulari Rifiuti aziendali

Riepilogo annuale con il MUD

MUD, acronimo di Modello Unico di Dichiarazione ambientale, è una dichiarazione più che un documento per la gestione rifiuti. Come quella dei redditi, enti ed imprese la devono presentare annualmente. In essa il soggetto dichiarante dovrà indicare la quantità e la tipologia di tutti i rifiuti prodotti e fatti uscire dal proprio stabilimento nel corso dell’anno precedente.

Alla stregua della Dichiarazione dei Redditi che ha alla base la tenuta della contabilità, Il MUD ha come base informativa per la sua compilazione il Registro di Carico e Scarico. Quindi semplificando si tratta di un bilancio tra rifiuti prodotti e usciti dall’impresa. Ciò consentirà al Catasto Nazionale dei Rifiuti, che riceverà i dati, di ricostruire ogni anno un quadro globale sulla gestione dei rifiuti.

Questa dichiarazione è composta da delle schede, ognuna delle quali sarà dedicata ad una singola tipologia di rifiuto. In ognuna dovrà essere riportata la quantità prodotta nell’anno precedente, il tipo di processo di smaltimento o recupero subito ed i trasportatori. Il numero delle schede quindi dipenderà dal numero di rifiuti prodotti.

Scopri come gestire il MUD in un click

Quadro semplificato documenti Gestione Rifiuti

L’obbiettivo di questo articolo è stato quello di fornire un quadro semplificato dei documenti per la gestione rifiuti che un’impresa tendenzialmente deve sostenere.

Spiegando in maniera semplice le singole tipologie l’obiettivo non è solo quello di rendere comprensibile la natura di questi documenti, ma soprattutto la loro utilità.

Con ciò si è cercato di aiutare a percepire questi oneri, spesso visti solo come delle seccature, come strumenti utili insieme all’uso che ne fanno le autorità. Sappiamo infatti le difficoltà legate ai rifiuti che il nostro Paese ormai da anni affronta. Bisogna comprendere l’importanza strategica che questi documenti rappresentano. Essi permettono infatti che la legalità sia garantita. Ma che possa essere anche facilitata una programmazione, da parte degli Enti pubblici, al fine di risolvere l’annoso problema della carenza d’impianti.

Cerchi un software per il RENTRI?

Scopri quanto è semplice e veloce gestire rifiuti aziendali con Rifiutoo
RICHIEDI ORA

Gli utenti hanno commentato:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *