Gestione rifiuti

Miscelazione dei rifiuti - Rifiutoo
Gestione rifiuti

Cos’è la Miscelazione rifiuti: definizione e limiti normativi

La Corte di Cassazione Penale a questo proposito ha chiarito che la definizione di “miscela di rifiuti” come i “rifiuti che risultano dalla mescolanza intenzionale o involontaria di due o più tipi di rifiuti diversi quando per tale miscela non esiste una voce specifica negli allegati II, III B, IV e IV A“, può essere […]

conai
Classificazione Rifiuti

Il CONAI. Cos’è e come funziona il Consorzio Nazionale imballaggi

Scopriamo cos’è il CONAI, il sistema consortile che nel nostro Paese si occupa del recupero e riciclo degli imballaggi. Indice Cos’è il CONAI Il Contributo Ambientale Conai (CAC) Chi deve versare il contributo CONAI? Ci sono alternative al CONAI? Cos’è il CONAI Il CONAI, acronimo di “Consorzio Nazionale Imballaggi”, è il consorzio privato senza scopo […]

imballaggi assimilabili rifiuti urbani
Classificazione Rifiuti

I rifiuti di imballaggi sono assimilabili ai rifiuti urbani?

Scopriamo assieme quali sono le tipologie di imballaggi assimilabili ai rifiuti urbani e quando possono essere definiti assimilati e pertanto conferiti al servizio pubblico di raccolta. Tipologie di imballaggi PRIMARIO: si definisce imballaggio primario il rivestimento che confeziona il singolo prodotto pronto al consumo. Ad esempio, in una lattina contenente aranciata, il barattolo di alluminio […]

Codice EER o CER - Rifiutoo
Gestione rifiuti

Codici CER o EER: qual è la differenza?

Cambia solo una consonante, ma quando si devono compilare i documenti di gestione e tracciabilità dei rifiuti quale bisogna usare? Scopriamo il codice da usare per la classificazione dei Rifiuti e redigere correttamente formulari e registri di carico e scarico. Consulta l’elenco dei codici CER di Rifiutoo Codice EER significato L’acronimo EER sta per Elenco […]