
Cosa fa e come diventare un consulente ambientale?
Il Consulente Ambientale – Introduzione La figura professionale del consulente ambientale sta diventando sempre più comune nel mondo delle aziende. Tra i nuovi green job è una delle figure più interessanti. Il 2020 doveva essere l’anno in cui gli occupati nei cosiddetti green jobs sarebbero dovuti crescere spinti dalla forza propulsiva della green economy. Sembrava […]

Analisi rifiuti: quando sono obbligatorie e ogni quanto vanno fatte?
Le analisi sui rifiuti non sono sempre obbligatorie. Vi sono infatti situazioni in cui sussiste l’obbligo (conferimento in discarica, voci a specchio, ecc…) e situazioni in cui l’analisi si rende necessaria esclusivamente ai fini della caratterizzazione del rifiuto. Anche la periodicità dell’analisi può variare a seconda del destino del rifiuto, del processo produttivo o di eventuali prescrizioni normative.

Pacchetto Economia Circolare: decreti, definizioni e disposizioni
L’entrata in vigore (26 settembre 2020) del decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116 renderà operative le modifiche alla parte IV del D.Lgs. n. 152/2006. Quale rivoluzione nella gestione dei rifiuti ci aspetta? In questo articolo vogliamo riportare quelle che possono avere impatti sulla gestione quotidiana dei rifiuti da parte delle attività economiche nazionali.

Omologa rifiuti: cos’è, a cosa serve e come si compila?
L’Omologa Rifiuti è quel processo da eseguire per consegnare un rifiuto presso un impianto di destino o in discarica. In questo articolo scopriamo di cosa si tratta esattamente e come si effettua. Che cos’è l’Omologa Rifiuti L’omologa, detta anche procedura di omologazione, è il processo che consente la corretta ed esauriente individuazione delle caratteristiche del […]