
RSPP e HSE manager: funzioni e differenze
Capire la differenza tra RSPP e HSE Manager è essenziale per tutte le aziende che vogliono gestire in modo efficace la sicurezza, la salute dei lavoratori e il rispetto delle normative ambientali. Entrambe le figure ricoprono ruoli strategici nella prevenzione dei rischi e nella protezione dell’ambiente e delle persone, ma con competenze e responsabilità differenti. […]

Le Categorie dell’Albo Gestori Ambientali
L’Albo nazionale gestori ambientali, istituito dal D.lgs. 152/2006, è il pubblico registro al quale devono essere iscritti tutti i soggetti che intendono svolgere determinate operazioni legate alla gestione dei rifiuti. Nello specifico tutte le imprese ed enti che esercitino almeno una tra le attività di raccolta, trasporto, commercio e intermediazione di rifiuti. L’iscrizione è necessaria […]

Trasporto rifiuti in ADR. Quando deve essere eseguito?
Quando il trasporto di rifiuti è soggetto al rispetto dell’accordo ADR? Come identificare quali rifiuti sono soggetti all’ADR? Cos’è l’ADR ADR è l’acronimo che indica l’accordo europeo per il trasporto di merci pericolose firmato nel 1957 con l’obiettivo di uniformare le norme di sicurezza per il trasporto di questo tipo di merci su strada. Contiene […]

Riutilizzo degli Imballaggi resi: quando è consentito?
Riutilizzo degli Imballaggi resi: cerchiamo di capire quando un imballaggio reso o da rendere non è un rifiuto; ed il suo riutilizzo in azienda è lecito. Quando un imballaggio è un rifiuto? Per definire un imballaggio rifiuto e quindi gestirlo come tale, deve verificarsi almeno una delle seguenti condizioni: Che il detentore si disfi dell’imballaggio. […]