
Come il DL 3 settembre 2020, n.116 modifica il deposito temporaneo
Con l’introduzione dell’art. 185-bis da parte del D.L. 3 settembre 2020, n. 116 – pacchetto economia circolare, si sostituisce la definizione di deposito temporaneo prima espressa dalla lettera bb) dell’art. 183 – definizioni. Non vi sono particolari novità se non per quanto riguarda la possibilità per alcune attività di organizzare il deposito preliminare alla raccolta presso le aree di pertinenza dei punti di vendita dei relativi prodotti.

DL 3 settembre 2020, n.116: scopriamo le nuove definizioni introdotte
Scopriamo assieme quali altre novità in merito alle definizioni (art. 183) sono state introdotte dal DL 3 settembre 2020, n.116 – pacchetto economia circolare. Di rilievo sono la modifica della definizione di gestione dei rifiuti e l’introduzione della definizione di riempimento con riferimento all’utilizzo di rifiuti per le attività di ripristino ambientale di aree escavate e rimodellamenti morfologici.

Rifiuti organici: tutte le novità del DL 3 settembre 2020, n.116
Le novità introdotte vertono particolarmente sul processo e sul risultato delle attività di riciclaggio, compostaggio e digestione dei rifiuti organici. Con l’introduzione dell’art. 182-ter viene inoltre regolamentato il conferimento degli imballaggi biodegradabili e compostabili assieme ai rifiuti organici. Vediamo assieme le modifiche introdotte dal DL 3 settembre 2020 n.116.

La responsabilità estesa del produttore dopo il DL 3 settembre 2020, n.116
Si tratta del principio secondo il quale il costo dell’inquinamento deve essere sostenuto dal soggetto che produce il bene inquinante. La Responsabilità estesa del produttore nasce per prevenire la produzione di rifiuti incentivando i produttori ad allungare il ciclo vita di prodotti e materiali. Andiamo a vedere nel dettaglio quali novità sono state introdotte dal DL 3 settembre 2020 n.116.