
Rifiuti pericolosi e codici a specchio
L’obiettivo di questo articolo è approfondire il concetto di rifiuto pericoloso e codice CER a specchio. Alcuni rifiuti infatti possono essere identificati come pericolosi o non pericolosi a seconda della concentrazione delle sostanze pericolose in essi contenute.

Codici ATECO e Codici CER: un rapporto d’amore complicato!
Con la nuova normativa sono cambiati i Codici ATECO e alcune autorizzazioni per la gestione dei Codici CER. Chi aveva aperto una Partita Iva come Trasportatore in conto proprio senza detenzione, possedeva un Codice ATECO che gli permetteva di gestire alcune tipologie di Rifiuti, ora però con il cambio di legge sembra che ci siano […]

Il CONAI. Cos’è e come funziona il Consorzio Nazionale imballaggi
Scopriamo cos’è il CONAI, il sistema consortile che nel nostro Paese si occupa del recupero e riciclo degli imballaggi. Indice Cos’è il CONAI Il Contributo Ambientale Conai (CAC) Chi deve versare il contributo CONAI? Ci sono alternative al CONAI? Cos’è il CONAI Il CONAI, acronimo di “Consorzio Nazionale Imballaggi”, è il consorzio privato senza scopo […]

I rifiuti di imballaggi sono assimilabili ai rifiuti urbani?
Scopriamo assieme quali sono le tipologie di imballaggi assimilabili ai rifiuti urbani e quando possono essere definiti assimilati e pertanto conferiti al servizio pubblico di raccolta. Tipologie di imballaggi PRIMARIO: si definisce imballaggio primario il rivestimento che confeziona il singolo prodotto pronto al consumo. Ad esempio, in una lattina contenente aranciata, il barattolo di alluminio […]