
Cosa sono i rifiuti speciali e come si differenziano da quelli urbani
Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

Caratterizzazione dei rifiuti: quando è necessaria l’analisi
Capita non poche volte, alla ricezione della quarta copia del formulario, di riscontrare una differenza tra peso presunto dei rifiuti indicato alla partenza del trasporto e peso verificato a destino. Come comportarsi?

Riutilizzo degli Imballaggi resi: quando è consentito?
Riutilizzo degli Imballaggi resi: cerchiamo di capire quando un imballaggio reso o da rendere non è un rifiuto; ed il suo riutilizzo in azienda è lecito. Quando un imballaggio è un rifiuto? Per definire un imballaggio rifiuto e quindi gestirlo come tale, deve verificarsi almeno una delle seguenti condizioni: Che il detentore si disfi dell’imballaggio. […]

Imballaggio rifiuti: quali e quante sono le tipologie?
Imballaggio rifiuti: quali sono le tipologie? IMBALLAGGIO PRIMARIO: si definisce imballaggio primario il rivestimento che confeziona il singolo prodotto pronto al consumo. Ad esempio, in una lattina contenente aranciata, il barattolo di alluminio costituisce l’imballaggio primario. L’imballaggio consente di conservare nel tempo e trasportare beni altrimenti deperibili. IMBALLAGGIO SECONDARIO: è l’imballaggio che costituisce il raggruppamento […]